Cosa fare a Padova in due giorni: il meglio della città a portata di mano
Hotel Giotto Padova / Cosa fare a Padova in due giorni: il meglio della città a portata di mano

Cosa fare a Padova in due giorni: il meglio della città a portata di mano

Visitare Padova in due giorni significa scoprire una città ricca di storia, arte e tradizioni.

Dal patrimonio UNESCO agli angoli più autentici del centro, un weekend basta per vivere l’essenza padovana, soprattutto scegliendo una base centrale come l’Hotel Giotto, a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni.

Basilica di Sant’Antonio: il cuore spirituale di Padova

La Basilica di Sant’Antonio, conosciuta come “Il Santo”, è tra le mete religiose più importanti d’Europa. Costruita nel XIII secolo per custodire le spoglie del frate francescano, combina elementi romanici, gotici e bizantini in un insieme unico.

All’interno si ammirano la Tomba del Santo e preziosi cicli pittorici medievali; all’esterno, la statua equestre del Gattamelata di Donatello accoglie i visitatori nella piazza. Dall’Hotel Giotto la si raggiunge con una breve passeggiata, ideale per vivere tutta la spiritualità e la bellezza di questo luogo.

L’Orto Botanico: un giardino UNESCO

Fondato nel 1545, l’Orto Botanico di Padova è il più antico al mondo ancora nella sede originaria e unisce scienza e natura in modo affascinante. Tra serre tropicali, piante rare e percorsi tematici si esplora una biodiversità sorprendente, perfetta per una pausa rilassante durante il weekend.

La vicinanza all’Hotel Giotto consente di includerlo facilmente nell’itinerario senza spostamenti lunghi, alternando visite culturali a momenti di quiete immersi nel verde.

Prato della Valle e le piazze del centro

Il Prato della Valle è una delle piazze più grandi d’Europa: un’ampia ellisse erbosa, circondata da un canale e da statue storiche. È il luogo prediletto dai padovani per passeggiare, incontrarsi e partecipare a mercati ed eventi che animano i fine settimana.

Da qui si raggiungono le Piazze delle Erbe e della Frutta, cuore commerciale della città da secoli. Tra bancarelle, profumi e colori si respira l’anima autentica di Padova, mentre il vicino Palazzo della Ragione, con la grande sala affrescata, racconta il prestigio medievale della città.

Cappella degli Scrovegni: il capolavoro di Giotto

Un weekend a Padova non è completo senza la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto. La forza narrativa delle scene bibliche e la ricchezza dei colori rendono la visita indimenticabile. L’ingresso è su prenotazione e include anche i Musei Eremitani, dove si prosegue tra archeologia e arte veneta.

Caffè Pedrocchi e MUSME: due icone cittadine

Il Caffè Pedrocchi, attivo dal 1831, è un’istituzione: tra sale storiche e la celebre bevanda “Pedrocchino” si vive una pausa dal sapore autentico. A pochi minuti, il MUSME – Museo di Storia della Medicina propone un percorso interattivo adatto anche alle famiglie, raccontando l’evoluzione della scienza in modo coinvolgente.

Hotel Giotto: la scelta ideale per due giorni a Padova

Soggiornare all’Hotel Giotto significa vivere la città in piena libertà. Dalla struttura si raggiungono a piedi la Basilica del Santo, l’Orto Botanico e Prato della Valle, evitando l’auto e gli spostamenti complessi. Camere moderne e confortevoli, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato a pagamento completano l’offerta, rendendo il soggiorno pratico e rilassante.

Conclusione: un weekend indimenticabile

Un viaggio a Padova in due giorni permette di alternare capolavori come la Cappella degli Scrovegni ai luoghi spirituali della Basilica di Sant’Antonio, passando per piazze vivaci e giardini storici. Con l’Hotel Giotto come punto di partenza, il tuo weekend sarà comodo, intenso e memorabile.